
ESIGENZE
Per gestire con successo una struttura alberghiera, è necessario incentrare l'attenzione, tra l'altro, sui due seguenti elementi:
- Come rendere il soggiorno di un ospite più piacevole confortevole possibile
- Come gestire la struttura alberghiera utilizzando la quantità minima di energia
Osservando questi obiettivi da una prospettiva BMS, ciò si traduce in:
- Come ottenere condizioni di comfort ottimali in una stanza
- Come ridurre l'energia consumata per stanza
A prima vista, questi obiettivi sembrano essere contraddittori e, in realtà, spesso uno dei due o entrambi vengono sacrificati.
Esempio 1: sacrificare il comfort per risparmiare energia
Un ospite effettua il check-in per la sua stanza in un albergo di Dubai, dove la temperatura esterna si aggira sui 40°C. Quando l'ospite arriva nella sua stanza, la temperatura è di quasi 40°C perché l'impianto dell'aria condizionata è stato spento per risparmiare energia. L'impianto dell'aria condizionata si accende solo dopo aver inserito la scheda chiave e potrebbero essere necessarie diverse ore affinché le condizioni della stanza diventino confortevoli.
Esempio 2: sacrificare energia per fornire comfort
Un ospite effettua il check-in per la sua stanza in un albergo di Dubai, dove la temperatura esterna si aggira sui 40°C. Quando l'ospite arriva nella sua stanza, la temperatura è a 25°C, una condizione pressoché confortevole, perché l'impianto dell'aria condizionata è funzionante in modalità di standby. Dopo aver inserito la scheda chiave è necessario attendere un breve periodo affinché le condizioni della stanza diventino confortevoli.
Un sistema BMS intelligente deve consentire l'allineamento di entrambi gli obiettivi, fornendo il massimo comfort con il minimo dispendio di energia.
SOLUZIONI
Il sistema BMS CentraLine può essere configurato in modo che si interfacci direttamente con i sistemi di prenotazione delle stanze leader di mercato, ad esempio tramite il sistema Fidelio. In tal modo, il sistema CentraLine è in grado di individuare in anticipo quando le stanze d'albergo sono prenotate, quando i clienti effettuano il check-in o quando le camere non sono affittate. La fattorizzazione di queste informazioni nella strategia di controllo complessiva in modo intelligente ottimizza il comfort dei clienti riducendo al contempo i consumi energetici:
Stato: La stanza è disponibile.
Azione: Consentire una deviazione significativa della temperatura della stanza dal set point, senza l'accensione dell'impianto dell'aria condizionata (condizione "Off"). Inoltre, è possibile gestire persiane e serrande per impedire il surriscaldamento dovuto alle radiazioni solari (in estate) o il raffreddamento causato da perdite di trasmissione (in inverno).
Stato: La stanza è prenotata, ma l'ospite non ha ancora effettuato il check-in.
Azione: Impostare la condizione di standby dell'impianto nella stanza, con una deviazione contenuta e controllata della temperatura dal set point.
Stato: L'ospite effettua il check-in.
Azione: Attivare l'impianto in modo da ottenere condizioni confortevoli nella stanza prima che l'ospite vi acceda. Generalmente, in tale stato persiane e serrande sono aperte.
Stato: Periodo in cui la stanza è affittata
Azione: Controllare le condizioni della stanza in base alla presenza degli ospiti:
quando la stanza è vuota, ripristinare la condizione di standby per risparmiare energia. È possibile gestire persiane e serrande per ottimizzare il consumo di energia.
Quando la stanza è occupata, attivare l'impianto in modo da ottenere condizioni confortevoli. Persiane e serrande verranno gestite esclusivamente dall'ospite (nessun intervento automatico).
Stato: L'ospite effettua il check-out.
Azione: Consentire una deviazione significativa della temperatura della stanza dal set point, senza l'accensione dell'impianto dell'aria condizionata (condizione "Off"). È possibile gestire persiane e serrande per ottimizzare il consumo di energia.

PRODOTTI

INTEGRAZIONE INTELLIGENTE
HAWK
Piattaforma di integrazione intelligente, con BACnet (IP e MSTP) inclusa certificazione B-BC, LONWORKS (FTT-10A e IP), Modbus, M-BUS, DALI, KNX, EnOcean, integrazione di TVCC, sicurezza e controllo incendi/fumo.

CONTROLLO PER IMPIANTO HVAC
EAGLEHAWK
Controller per edifici integrato, con BACnet (IP e MSTP) inclusa certificazione B-BC, LONWORKS (FTT-10A e IP), Modbus, M-BUS, DALI, KNX, EnOcean. Integrazione di illuminazione, schermatura e altre applicazioni per edifici.

SUPERVISIONE
ARENA
ARENA è un supervisore basato sul Web per sistemi HVAC e non HVAC (ad esempio illuminazione, schermatura, sicurezza, protezione personale e così via). I sistemi aperti basati su standard quali BACnet, LONWORKS, OPC, Modbus, M-Bus, KNX, SNMP e altri possono essere integrati direttamente nel supervisore.