Integrated Building Management - Energy Management

GESTIONE DELLE RISORSE: GESTIONE DELL'ENERGIA

ESIGENZE

La comprensione del flusso di energia in un edificio è essenziale per ottenere un risparmio energetico: solo se l'operatore dell'edificio conosce esattamente la quantità di energia consumata da ciascun sistema in ogni area di un edificio è possibile indirizzare le decisioni sugli investimenti agli ambiti che assicurano il miglior ritorno.

Per comprendere il consumo energetico, è necessario eseguire attività diverse:

  • Acquisizione dei dati significa la misurazione del consumo delle risorse in tempo reale, che si estende oltre il monitoraggio del consumo energetico. Include anche il rilevamento della portata del fuido vettore per individuare, ad esempio, la quantità di acqua consumata in determinati ambienti. La misurazione deve essere effettuata sia sul lato della fornitura che su quello del consumo al fine di comprendere dove l'energia fornita viene consumata. Oggi, i contatori "collegati tramite bus" sono preferibili rispetto ai "contatori di impulsi" perché garantiscono un rischio di perdita di dati inferiore.
  • Normalizzazione/conversione significa "tradurre" il consumo energetico in qualcosa che l'utente può comprendere. Utenti diversi hanno una percezione diversa del consumo energetico. Per un produttore di autovetture, ad esempio, l'energia può essere misurata in "kWh necessari per produrre 1 automobile", per un insegnante può corrispondere a "kWh per studente e ora di insegnamento". Il processo di normalizzazione è costituito in parte dall'eliminazione di influenze esterne, in modo da rendere confrontabile il consumo energetico di edifici diversi. Questo procedimento può prevedere, ad esempio, la divisione del consumo energetico per il numero di metri quadrati dell'edificio o la fattorizzazione delle influenze climatiche in modo da rilevare il consumo energetico rispetto ai gradi giorno. I termini matematici possono essere utilizzati per calcolare gli indicatori di prestazioni chiave (KPI) per il monitoraggio continuo delle prestazioni degli edifici.
  • Archiviazione significa la memorizzazione e il recupero dei dati energetici per un periodo di tempo sufficientemente lungo per trarre le conclusioni.
  • Visualizzazione/creazione di reportsignifica la trasformazione dei dati in rappresentazioni (generalmente grafiche) umanamente leggibili e di facile comprensione. Questi report sono mirati ad agevolare il rilevamento di anomalie nel consumo energetico e a fornire i mezzi per identificare le relative cause principali.
    Se eseguiti con continuità, i passaggi illustrati in precedenza consentono di identificare gli ambiti potenziali di ottimizzazione e possono inoltre essere utilizzati per verificare il ritorno sugli investimenti dei programmi di adeguamento energetico.
  • Una gestione efficace dell'energia non è solo vantaggiosa per l'azienda, bensì sta diventando una vera e propria esigenza. Il miglior modo per ottenerla è mediante lo standard internazionale ISO 50001 che definisce le prassi di gestione energetica che consentono di risparmiare energia, ridurre i costi e soddisfare i requisiti ambientali. Energy Management di CentraLine può fornire alla vostra attività il supporto necessario a conseguire lo standard ISO 50001.
Leggi di più

SOLUZIONI

CentraLine copre tutti gli aspetti della gestione energetica, dall'acquisizione dei dati tramite la normalizzazione e l'archiviazione alla creazione di report e analisi dei dati energetici. Per il monitoraggio dei dati di consumo di base, il portafoglio CentraLine contiene un'ampia gamma di contatori per il monitoraggio dell'elettricità, del flusso e dell'energia di riscaldamento e raffreddamento. I contatori elettrici sono disponibili in versioni da monofase (32 A) a trifase (fino a 1500 A con l'utilizzo di convertitori ). I contatori di calore supportano la commutazione automatica tra la misurazione dell'energia di riscaldamento e raffreddamento in base alle temperature di mandata e di ritorno dei fluidi vettori dei circuiti idraulici dell’impianto. I contatori sono predisposti per assicurare la copertura di numerosi tipi di connessioni al BMS, inclusi il conteggio degli impulsi e le letture tramite i protocolli di comunicazione su bus e wireless MBUS o ModBus.

I controllori HAWK o EAGLEHAWK CentraLine possono essere utilizzati come collettori di dati dei contatori per il sistema di supervisione e possono archiviare tali dati fino al recupero da parte del supervisore, evitando così la perdita di informazioni. Inoltre, questi controllori forniscono funzioni avanzate per la normalizzazione dei dati, tra cui:

  • Compensazione per valori fissi, ad esempio "metri quadrati di un'area"
  • Compensazione per dati variabili che rappresentano l'output di produzione, ad esempio il "numero di automobili prodotte"
  • Compensazione per dati ambientali, ad esempio mediante il calcolo di gradi giorno di riscaldamento o raffreddamento e il relativo utilizzo per la normalizzazione.

Di conseguenza, i controllori CentraLine forniscono dati di consumo confrontabili tra edifici, consentendo quindi il benchmarking diretto. Inoltre, i dati possono essere presentati all'utente in modo da consentirne l'interpretazione in base alla propria attività, ad esempio "kWh per m² e automobile prodotta" per un produttore di autovetture o "kWh per ore di insegnamento e numero di allievi" per il direttore di un istituto scolastico. Le letture di contatori diversi possono essere combinate matematicamente con facilità per calcolare, ad esempio, il consumo totale di energia elettrica come somma di tutti i piani dell’edificio controllato.

Infine, il dashboard Energy Management di CentraLine presenta i dati in modo intuitivo. Sono disponibili tipi di grafici diversi:

  • I grafici a linee o a barre semplici aiutano a comprendere il consumo energetico di un punto dati singolo nel corso di una sequenza temporale definita. Un punto dati può essere un contatore singolo o la somma di più contatori.
  • I grafici a linee o a barre con più assi y consentono di effettuare confronti tra punti dati diversi nel corso di una sequenza temporale definita. Ad esempio, tali grafici possono indicare il consumo energetico su un asse e i gradi giorno o la temperatura esterna sull'altro.
  • I grafici a torta consentono di comprendere la percentuale di contributo di contatori elettrici diversi rispetto al consumo totale.
  • Le barre in pila consentono di effettuare il confronto tra il contributo di contatori elettrici diversi rispetto al consumo totale nel corso di una sequenza temporale definita.
  • I grafici a dispersione forniscono l'analisi dettagliata del consumo energetico in base a una misurazione secondaria (ad esempio il consumo basato sulla temperatura esterna). Questo è uno strumento potente per ottenere informazioni approfondite relative al potenziale di ottimizzazione.
  • Lo standard ISO 50001 richiede che le attività gestiscano l'energia in un modo intelligente per conseguire un miglioramento. Le tecniche quali l'analisi di regressione, il benchmarking rispetto alle proiezioni basate sulle condizioni atmosferiche, il confronto tra dati cronologici di consumo equivalenti possono sviluppare conoscenze e informazioni approfondite. Energy Management rende queste tecniche complesse e sofisticate accessibili all'utente generico e mostra le informazioni in termini semplici e di facile comprensione. La presentazione intuitiva delle informazioni fornita da tale strumento consente la comunicazione efficace dei risultati e dei miglioramenti delle performance energetiche dell’edificio a diversi ambiti organizzativi legati alla proprià attività lavorativa.
Leggi di più
Energy Management

PRODOTTI

GESTIONE DELL'ENERGIA

Energy Management

Energy Management è uno strumento professionale per l'analisi e il benchmarking dell'energia, realizzato sulla base della tecnologia Web Niagara di CentraLine in grado di fornire un'ampia gamma di tecniche per la gestione dei dati energetici.
Energy Management è il sistema ideale per:
- facilitare la gestione dell'energia, l'analisi e ottimizzazione delle operazioni di strutture e
- la misurazione delle prestazioni su più livelli all'interno di edifici o proprietà.

INTEGRAZIONE E SUPERVISIONE INTELLIGENTI

ARENA

Supervisione per archiviazione a lungo termine e visualizzazione dei dati di consumo.

CONTATORI

CONTATORI CENTRALINE

Il portfolio prodotti di CentraLine contiene una vasta gamma di contatori per il monitoraggio dell’energia termica, del raffreddamento, della portata e dell’elettricità.

INTEGRAZIONE INTELLIGENTE

HAWK

Collettore di dati intelligente che supporta diversi tipi di contatori: A impulsi (mediante modulo I/O digitale, M-Bus, Modbus, LONWORKS). Supporta archiviazione di dati a breve termine e normalizzazione/calcolo dei dati di KPI.Include i driver DALI, KNX, EnOcean per la gestione dell’ illuminazione, schermature e altre applicazioni per edifici.

INTEGRAZIONE INTELLIGENTE

EAGLEHAWK

Controllore per edifici integrato Hvac Oriented, con BACnet (IP e MSTP) inclusa certificazione B-BC, LONWORKS (FTT-10A e IP), Modbus, M-BUS,Panel Bus CentraLine. Supporta diversi tipi di contatori: A impulsi (mediante modulo I/O digitale, M-Bus, Modbus, LONWORKS). Supporta archiviazione di dati a breve termine. Include le librerie di programmazione hvac\riscaldamento ai fini dell’efficientamento energetico degli impianti controllati

APPROFONDI­MENTI

I grafici a dispersione rappresentano uno strumento potente per l'analisi del consumo energetico in base a una misurazione secondaria. Le misurazioni secondarie sono, ad esempio, la temperatura dell'aria esterna o i dati di produzione a cui il consumo energetico è correlato.

Nel grafico a dispersione riportato in precedenza ogni punto rappresenta il consumo energetico di un giorno specifico rispetto alla temperatura media dell'aria esterna di quel determinato giorno. L'analisi dell'addensamento di punti fornisce informazioni approfondite sulle caratteristiche dell'edificio e degli occupanti:

  • La curvatura "a gomito" mostra il limite di riscaldamento (o raffreddamento) reale dell'edificio in esame. Il riscaldamento è necessario solo al di sotto del limite di riscaldamento, il raffreddamento solo al di sopra del limite di raffreddamento. Tra questi due limiti, in questo edificio viene consumata solo una piccola quantità di energia per il sistema DHWS( Acqua Calda ad uso Sanitario)
  • La pendenza della curva è un indicatore delle perdite di trasmissione dell'edificio. Più piatta è la curva, minori saranno gli effetti della temperatura dell'aria esterna sul consumo energetico. Curve ripide con limiti elevati di riscaldamento indicano perdite elevate di trasmissione, che possono essere risolte con un migliore isolamento.
  • Una forte deviazione dell'addensamento di punti dalla relativa curva di regressione indica una elevata variazione del consumo energetico in condizioni ambientali identiche. I motivi possono essere molteplici e sono spesso determinati dal comportamento degli occupanti. Esempi includono la variazione delle ore di accensione in giorni diversi, finestre lasciate aperte, richiesta di DHWS superiore in determinati giorni (ad esempio a causa dell'uso delle docce in strutture sportive) e così via. Tali variazioni, soprattutto quando si verificano di frequente o perfino regolarmente, richiedono un'ulteriore analisi. Nel grafico riportato in precedenza, le eccezioni regolari nella parte inferiore sono causate da un utilizzo ridotto dell'edificio durante i fine settimana, un comportamento previsto. Le eccezioni regolari nella parte superiore della curva di regressione sono causate da un errore di impostazione temporale del programma che ha comportato l'utilizzo ininterrotto del riscaldamento a temperature elevate in un giorno della settimana. Una volta identificato, il problema può essere facilmente risolto correggendo la programmazione del sistema di riscaldamento.
Leggi di più